L’importanza dell’inconscio
L’inconscio si occupa di eseguire in modo automatico tutti i processi mentali che non necessitano di analisi, ragionamenti o processi decisionali, riservati invece alla coscienza. Esso lavora con costanza per soddisfare i desideri personali, guidato dalle emozioni. L’inconscio compie una valutazione in base al grado di coinvolgimento emotivo, ricercando le emozioni piacevoli e allontanando quelle negative. Per fare questo, collega ad ogni evento le emozioni che vengono provate in quel momento. In questo modo, quando ci si ricorda di un evento, vengono a galla anche le emozioni a esso correlate, così come quando si prova un’emozione particolare, i ricordi associati vengono automaticamente in mente. Tutto ciò lascia un segno nell’inconscio, e tanto più forte è l’emozione associata, più profondo è il segno. Ad ogni ripetizione dell’evento, le tracce diventano più radicate, spingendo così l’inconscio a seguire sempre di più queste tracce e a eseguire le procedure di apprendimento associate.
Purtroppo, l’inconscio non è in grado di distinguere tra azioni utili e azioni dannose, quindi potrebbe involontariamente eseguire programmi deleteri per il soggetto o per gli altri. Per questo motivo, è importante conoscere le sue modalità di ricezione.
Consulta il sito per l’articolo completo.