Consapevolezza e cervello
Perché ci sono sempre delle discrepanze tra il livello delle nostre abilità e la percezione che abbiamo delle stesse? Un team di ricercatori dell’Università di Bologna ha cercato di rispondere a questa domanda utilizzando una serie di tecniche di neuro stimolazione non invasiva. I risultati, pubblicati sulla rivista PLOS Biology, mostrano che a livello del cervello esistono due distinte reti neurali, una legata all’acquisizione delle abilità e l’altra responsabile della consapevolezza delle abilità stesse.
In passato, il gruppo di ricerca dell’Alma Mater era già riuscito a dimostrare che è possibile migliorare artificialmente le capacità cognitive stimolando ripetutamente la regione del cervello responsabile della percezione del movimento (area V5) e la regione che riceve il primo input visivo (area V1).
La nuova ricerca si è concentrata sul capire se la percezione delle proprie capacità fosse correlata alla stessa rete cerebrale o a una seconda rete distinta. A tal fine, gli studiosi hanno condotto un esperimento che ha coinvolto 51 persone. Partendo da una serie di punti in movimento posizionati su uno schermo, ai partecipanti è stato prima chiesto di determinare se i punti si spostassero in modo coerente a destra o a sinistra, quindi di valutare quanto fossero sicuri delle loro risposte.
Consulta il sito per l’articolo completo.