Salta al contenuto
Le Neuroscienze

Le Neuroscienze

La conoscenza al servizio della salute

  • Facebook
  • Youtube
  • ● Home
  • ● Chi siamo
  • ● Contatti

Ansia, depressione, attacchi di panico e dipendenze: uno scienziato italiano propone una nuova soluzione.

Pubblicato il 31 Marzo 202131 Marzo 2021 di Ruggero Altavilla

Riportiamo l’articolo integrale apparso sull’importante sito di Federfarma, che parla della teoria ipotizzata dal dr. Militano, sulla genesi di alcune

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Il dr. Enzo Soresi parla delle capacità del cervello e dell’importanza delle sostanze chimiche da esso prodotte

Pubblicato il 29 Marzo 202131 Marzo 2021 di Tancredi Militano

“Possiamo riappropriarci della nostra salute”. Così Enzo Soresi parla della capacità del nostro cervello di ripristinare lo stato di salute

Continua a leggere
Articoli giugno 2017
Scrivi un commento

Ferite da abbandono

Pubblicato il 23 Marzo 202131 Marzo 2021 di Lucrezia Borgia

Un vissuto di abbandono, può lasciare profonde ferite: conflitti e situazioni che, sebbene appartengano al passato, restano nell’inconscio al punto

Continua a leggere
Articoli giugno 2017
Scrivi un commento

Bullismo e conseguenze

Pubblicato il 12 Marzo 202112 Marzo 2021 di Federica Guglielmo

Con il termine bullismo s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi.

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Una psicologa ed uno scienziato mettono a punto l’Ipnosi sensoriale: una nuova tecnica per chi vuole liberarsi dagli “amori tossici” e dai narcisisti!

Pubblicato il 1 Marzo 202131 Marzo 2021 di Ruggero Altavilla

Soffri di un problema di dipendenza per cui non sei padrona delle tue scelte e dei tuoi comportamenti? Ti capita di non

Continua a leggere
neuroscienze
Scrivi un commento

Solitudine: come imparare a viverla bene

Pubblicato il 1 Marzo 20211 Marzo 2021 di Federica Guglielmo

Ci risiamo. La pandemia sembra non darci tregua e il rischio di incorrere nelle solite paure è alto. Una di

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Le cicatrici dell’infanzia che possono non durare per sempre

Pubblicato il 25 Febbraio 20219 Marzo 2021 di Federica Guglielmo

L’infanzia è quel momento della vita in cui siamo capaci di mettere basi di cemento in brevissimo e tempo e

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Mentire a se stessi per paura di deludere

Pubblicato il 17 Febbraio 202117 Febbraio 2021 di Federica Guglielmo

Non è possibile essere d’accordo su tutto con tutti, e arriva inevitabilmente un momento in cui ti ritrovi a pensarla

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Consigli per l’uso consapevole del cervello

Pubblicato il 15 Febbraio 202117 Febbraio 2021 di Alessandro Rossi

Nel gergo comune, emozioni e sentimenti sono simbolicamente rappresentati dal cuore, considerato la sede “dell’animo umano”. Ma il cuore, nonostante

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Il percorso di crescita personale per imparare ad amarsi

Pubblicato il 5 Febbraio 202117 Febbraio 2021 di Federica Guglielmo

Ciò che si apprende inconsapevolmente durante l’infanzia è davvero difficile da lavare via, entra a far parte del bagaglio inconscio che

Continua a leggere
comportamento
Scrivi un commento

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 Articolo successivo»

Articoli recenti

  • Ansia, depressione, attacchi di panico e dipendenze: uno scienziato italiano propone una nuova soluzione.
  • Il dr. Enzo Soresi parla delle capacità del cervello e dell’importanza delle sostanze chimiche da esso prodotte
  • Ferite da abbandono
  • Bullismo e conseguenze
  • Una psicologa ed uno scienziato mettono a punto l’Ipnosi sensoriale: una nuova tecnica per chi vuole liberarsi dagli “amori tossici” e dai narcisisti!
  • Solitudine: come imparare a viverla bene
  • Le cicatrici dell’infanzia che possono non durare per sempre
  • Mentire a se stessi per paura di deludere
  • Consigli per l’uso consapevole del cervello
  • Il percorso di crescita personale per imparare ad amarsi
  • Essere sempre disponibili per non deludere
  • Come costruire un legame sicuro con i figli
  • La famiglia invalidante e l’iperprotezione
  • Madre funzionale e madre disfunzionale
  • La rabbia: da funzione adattiva a disadattiva
  • Insegnare a pensare con il TBL
  • Il Neuromarketing: quando le neuroscienze incontrano l’economia
  • Intelligenza e depressione
  • Ti odio ma, ti amo
  • La coscienza è prodotta dal cervello?
  • Covid-19 e le festività Natalizie
  • Gli organismi viventi come strutture aperte dissipative
  • Depressione: 3 abitudini per non peggiorare
  • La noradrenalina: la molecola responsabile delle emozioni
  • Aprire la mente: l’importanza dei pensieri ad alta frequenza
  • Come si creano i ricordi e il ruolo della Cromatina
  • Perché tendiamo a procastinare?
  • Perché ci autosabotiamo?
  • I miti da sfatare sul cervello
  • Il pensiero fa ammalare o guarire

Cerca

DISCLAIMER

Gli autori di questo sito non intendono sostituirsi in alcun modo alla figura del medico o dello psicoterapeuta  pertanto qualsiasi articolo, opinione o testo scritto ivi pubblicato non deve essere inteso come consiglio medico e non ha lo scopo di diagnosticare, prevenire o curare qualsiasi malattia. Con questo sito gli autori intendono compiere un lavoro gratuito di divulgazione di conoscenze in ambito scientifico per permettere un ampliamento del sapere che favorisca il benessere individuale e collettivo.

Leneuroscienze,it è dunque un sito divulgativo pertanto le idee/opinioni/informazioni e gli articoli presenti sul sito sono da considerarsi un invito ad ampliare la mente, utilizzando nuove chiavi di lettura che favoriscano una migliore comprensione delle emozioni, dei comportamenti e del mondo intorno a noi .

NOTA BENE

Le idee dell’autore espresse in questo sito possono essere in contrasto con le informazioni e le dottrine che vengono insegnate nelle Università e quindi vanno considerate come opinioni. Non devono essere considerate come consiglio medico o terapeutico. Qualunque utente applichi i dati pubblicati in questo sito lo fa sotto la sua diretta ed unica responsabilità. Questi materiali sono stati pubblicati su questo sito internet con il solo scopo di permettere agli utenti di prenderne visione o di ampliare le loro conoscenze Ogni articolo proposto non costituisce né integra, modifica o interagisce in alcun modo con diagnosi, cure farmacologiche o di altro genere terapie medicali/ psichiatriche/ psicoterapeutiche/ psicologiche né può o vuole sostituire l’attuazione di atti tipici di tali professioni. Per qualsiasi anamnesi, diagnosi, terapia, visita, intervento medico, medico chirurgico, psichiatrico, psicoterapeutico o di sostegno psicologico è necessario rivolgersi al proprio professionista di fiducia per richiedere una specifica consulenza.

Articoli recenti

  • Ansia, depressione, attacchi di panico e dipendenze: uno scienziato italiano propone una nuova soluzione.
  • Il dr. Enzo Soresi parla delle capacità del cervello e dell’importanza delle sostanze chimiche da esso prodotte
  • Ferite da abbandono
  • Bullismo e conseguenze
  • Una psicologa ed uno scienziato mettono a punto l’Ipnosi sensoriale: una nuova tecnica per chi vuole liberarsi dagli “amori tossici” e dai narcisisti!
  • Solitudine: come imparare a viverla bene
  • Le cicatrici dell’infanzia che possono non durare per sempre
  • Mentire a se stessi per paura di deludere
  • Consigli per l’uso consapevole del cervello
  • Il percorso di crescita personale per imparare ad amarsi
  • Essere sempre disponibili per non deludere
  • Come costruire un legame sicuro con i figli
  • La famiglia invalidante e l’iperprotezione
  • Madre funzionale e madre disfunzionale
  • La rabbia: da funzione adattiva a disadattiva
  • Insegnare a pensare con il TBL
  • Il Neuromarketing: quando le neuroscienze incontrano l’economia
  • Intelligenza e depressione
  • Ti odio ma, ti amo
  • La coscienza è prodotta dal cervello?
  • Covid-19 e le festività Natalizie
  • Gli organismi viventi come strutture aperte dissipative
  • Depressione: 3 abitudini per non peggiorare
  • La noradrenalina: la molecola responsabile delle emozioni
  • Aprire la mente: l’importanza dei pensieri ad alta frequenza
  • Come si creano i ricordi e il ruolo della Cromatina
  • Perché tendiamo a procastinare?
  • Perché ci autosabotiamo?
  • I miti da sfatare sul cervello
  • Il pensiero fa ammalare o guarire

INFORMAZIONI LEGALI

Leneuroscienze.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
© 2021 Leneuroscienze.it – Tutti i diritti riservati. Ogni abuso è perseguibile a norma di legge.

WordPress Theme: Donovan by ThemeZee.